Direttore Sportivo
FRANCESCO ‘CHECCO’ BRUNI
Classe ’73
Direttore sportivo CVSF
Campione del mondo, quattro volte nel team Luna Rossa per l’America’s Cup, vicecampione del mondo nella classe Moth. Francesco ‘Checco’ Bruni è uno tra i velisti più eclettici, quotati e titolati del panorama internazionale. Il suo palmarès, in un trentennio di carriera sportiva, annovera 7 titoli Mondiali, 5 Europei e 15 Nazionali in varie classi, dal Laser all’altura, dalla Star al 49er. Nel 2011 si è aggiudicato il podio nel ranking mondiale ISAF di Match Race. Ha partecipato a tre Olimpiadi e quest’anno è alla sua quinta America’s Cup come timoniere al fianco di James Spithill. Bruni si è classificato 12 ° alle Olimpiadi del 1996 con un Laser; 11 °, in coppia col fratello Gabriele Bruni, alle Olimpiadi del 2000 di Sydney con un 49er; 7 ° alle Olimpiadi del 2004 nella classe Star. Il campione ha corso con Luna Rossa alle Louis Vuitton Cup del 2003 e del 2007, ha guidato il team Azzurra durante gli eventi del Louis Vuitton Trophy del 2009 e 2010 e, insieme al Team Synergy, ha partecipato al Louis Vuitton Trophy Dubai 2010.
Per il Circolo Velico Sferracavallo, Francesco ‘si fa in due’, rivestendo sia il ruolo di socio fondatore che di Direttore Sportivo.
Coach

Allenatore IqFoil
L’avventura in veste di allenatore – oggi una passione intensa alla stregua di quella di atleta – inizia con un’incertezza: la classe RSX sarebbe stata inserita per ‘Parigi 2024’. In quel momento Antonino si sente demotivato e si allontana da quel mondo per intraprendere gli studi universitari. E’ il 2018. Bastano pochi mesi lontano dal mare e dal windsurf per sentirne il forte richiamo. Dopo una proficua esperienza in veste di coach a Torbole, torna in Sicilia, al CVSF, dove inizia ad allenare la squadra Techno 293. Passa qualche anno e Antonino si dedica ad allenare i ragazzi delle ‘’tavole volanti’’, gli IqFoil. Da poco tempo è anche tecnico della nazionale IqFoil under 19.
Antonino’s journey as a coach – a passion today as intense as his former athlete’s drive – began with uncertainty: would the RSX class be included in Paris 2024? At that moment, Antonino felt demotivated and distanced himself from the sport to focus on his university studies. It was 2018. Just a few months away from the sea and windsurfing were enough to call him back. After a successful coaching experience in Torbole, he returned to Sicily, to CVSF, where he began coaching the Techno 293 team. A few years later, Antonino shifted his focus to coaching the young athletes of the “flying boards” – the iQFoil class. Recently, he also became the coach of the Under 19 iQFoil National Team.

Allenatore 29 er e 49er
Gardesano di nascita ma palermitano d’azione, Lorenzo Bianchini arriva al Circolo Velico Sferracavallo già nei primi giorni dalla sua fondazione. Allenatore, ai tempi, del team 29er – che vedeva in barca le sorelle Sofia e Marta Giunchiglia – oggi Lollo vive e respira il Circolo e Sferracavallo come casa. Atleta talentoso dall’altissimo valore tecnico è stato l’allenatore del team 49erFx formato da Sofia Giunchiglia e Giulia Schio (oggi atlete del Gruppo sportivo delle Fiamme Gialle) fino a portarle a vincere per 2 volte il Campionato italiano e una medaglia d’argento ai Mondiali. Lo scorso settembre ha portato i colori del nostro guidone sul secondo gradino del podio del Grand Prix Switch (Malcesine). Oggi per il CVSF riveste il ruolo di coordinatore della sezione vela, della gestione delle regate e allenatore 29er e 49erFX.
Originally from Lake Garda but moved to Palermo, Lorenzo Bianchini joined Circolo Velico Sferracavallo in the club’s early days. At that time, he was the coach of the 29er team, which included the sisters Sofia and Marta Giunchiglia. Today, Lollo lives and breathes the club and Sferracavallo as his home. A talented athlete with exceptional technical value, coaching the 49erFX team formed by Sofia Giunchiglia and Giulia Schio (now athletes of the Guardia di Finanza Sports Group), bringing them to with two Italian Championship and a gold medal at last World Championships in 2024. Last September, he finished second at the Grand Prix Switch (Malcesine). Currently, Lorenzo is not only a coach but he coordinates “Casa Quarara” and organizes all the events.

Francesco Tomasello – T293
Surfista con il pallino del mondo farmaceutico. O viceversa. Francesco, allenatore di windsurf, sale su una tavola da piccolissimo. A soli 10 anni comincia la sua carriera sportiva, al Clubino del mare, sotto la guida di Giangaspare Carta e Chiccho Belli. Tanti i successi e i titoli vinti. Fino al 2018 ha vissuto il mondo del windsurf da atleta, facendo parte anche della Nazionale, per poi abbandonare nel nome di un’altra grande sfida: la laurea in Farmacia che consegue con successo. Ma la passione per il windsurf continua a coltivarla ogni giorno attraverso i suoi giovani allievi della squadra Techno293 del CVSF.
A windsurfer with a passion for the pharmaceutical world, or opposite way? Francesco, a windsurfing coach, first stepped on a board as a young child. At just 10 years old, he began his sporting career at the Clubino del Mare, under the guidance of Giangaspare Carta and Chicco Belli. Numerous successes and titles won. Until 2018, he has been an athlete, even being part of the National Team, before stepping away to pursue another significant challenge: a degree in Pharmacy, which he successfully completed. However, his passion for windsurfing remains strong, and he continues to nurture it daily through coaching young athletes in the CVSF Techno293 team.

Techno 293
Classe ’93, laureato in Sports Coaching, Physical Education and Sports Science all’Anglia Ruskin University of Cambridge, oltre ad averlo studiato ha anche praticato tanto sport sin da piccolissimo ma è il windsurf la disciplina che gli ha rubato il cuore. Inizia a regatare nel 2004 e ottiene grandi risultati nel corso della sua carriera (3° ranking nazionale 2005, 15° mondiale 2007, 3° ranking nazionale 2009 e 14° al CICO 2010) per poi concludere con la classe olimpica RS:X nel 2010. Dal 2011 inizia l’avventura di istruttore/allenatore di windsurf presso diversi circoli, nel 2021 trova casa al CVSF, dove grazie al presidente ed ai colleghi, è nata una delle migliori scuole e squadre agonistiche d’Italia.
Born in 1993, Enrico holds a degree in Sports Coaching, Physical Education, and Sports Science from Anglia Ruskin University in Cambridge. A sports enthusiast from a young age, windsurfing was the discipline that stole his heart. He began racing in 2004 and achieved notable results throughout his career (3rd National Ranking in 2005, 15th in the 2007 World Championship, 3rd National Ranking in 2009, and 14th at the CICO 2010), eventually transitioning to the RS:X Olympic class in 2010. Starting in 2011, Enrico began his coaching career, working at various clubs. In 2021, he found a home at CVSF, where, with the support of the president and colleagues, one of the best schools and competitive teams in Italy was born.

T293
Ex atleta di windsurf con importanti successi a livello nazionale e internazionale, tra cui la vittoria del Campionato Italiano Techno 293 U15 a Venezia, del Mondiale RS:One U19 a Marina Julia e del titolo di Vice-Campione Mondiale RS:One a Beylikdüzü, in Turchia, Giuseppe Zerillo ha conseguito la laurea magistrale in Economia e Management e un Master in Management dello Sport. Da quattro anni è istruttore del team di windsurf. Grazie a un lavoro intenso e mirato, uno dei suoi atleti ha recentemente vinto il titolo di Campione del Mondo Techno 293 U13 a Quiberon, Francia.
A former windsurfing athlete with significant achievements both nationally and internationally, including winning the Techno 293 U15 Italian Championship in Venice, the RS:One U19 World Championship in Marina Julia, and the Vice-World Champion title in RS:One at Beylikdüzü, Turkey. Giuseppe has a Master’s degree in Economics and Management and a Master’s in Sports Management. For the past four years, he has been an instructor for the windsurfing team. Thanks to his dedicated and targeted efforts, one of his athletes recently won the Techno 293 U13 World Championship in Quiberon, France.

ILCA
Gabriele Cortegiani – coach della squadra ILCA, new entry nella crew del CVSF – ha iniziato a navigare in giovane età, spinto da una passione innata per il mare e la vela. Fin dai primi anni ha mostrato talento e una forte determinazione, e nel corso della sua carriera ha gareggiato in varie classi di imbarcazioni tra cui L’Equipe con cui ha sfiorato il titolo di campione italiano. Negli anni, tante partecipazioni a regate nazionali e internazionali fino ad approdare al mondo dei coach. La sua capacità di pianificare le mosse e adattarsi rapidamente alle condizioni mutevoli del mare, costituiscono i punti di forza del suo stile di allenamento.
Gabriele Corteggiani, coach of the ILCA team and a new to the CVSF crew, started sailing at a young age, driven by an innate passion for the sea and sailing. He showed talent and determination early on and competed in various classes, including L’Equipe, where he narrowly missed the Italian Championship title. Over the years, he participated in numerous national and international regattas, ultimately transitioning to coaching. His ability to plan tactics and adapt quickly to changing sea conditions forms the cornerstone of his coaching style.

Optimist
Cresciuto sportivamente al Circolo velico Marsala, Enrico Tortorici da un anno è il coach della squadra Optimist del nostro Circolo. A 10 anni la sua prima esperienza sull’Optimist che lo conquista immediatamente e nonostante la poca esperienza riesce ad ottenere in pochissimo tempo buoni piazzamenti tanto da essere selezionato per il Campionato mondiale in Sud Africa. L’anno dopo il passaggio alla classe 420 e il primo Campionato italiano. L’esperienza agonistica è diventata la sua più grande lezione: ora, da allenatore, trasmette ai suoi atleti non solo la tattica e la tecnica, ma l’amore viscerale per la vela che lo ha animato nelle competizioni.
Growing up in sports at Circolo Velico Marsala, Enrico Tortorici has been the coach of the CVSF Optimist team for the past year. He started sailing on Optimist at 10 years old, falling in love with the sport immediately. Despite his limited experience, he quickly achieved strong results, eventually earning a spot in the World Championship in South Africa. The following year, he moved to the 420 class and competed in his first Italian Championship. His competitive experience became his greatest lesson, and now, as a coach, he not only teaches his athletes tactics and technique but also a deep love for sailing that drove him through his own career.
Equipaggi Classi Olimpiche
SOFIA GIUNCHIGLIA e GIULIA SCHIO
Sofia Giunchiglia e Giulia Schio, equipaggio 49erFX, hanno lo stesso obiettivo. Un passato sportivo – per entrambe – costellato da numerosi successi.Sofia ha all’attivo diversi riconoscimenti internazionali (Eurocup El Balis Spagna 29er, Eurocup Riva del Garda 29er, Christmas Race 29er Miami, nona al Mondiale ISAF Gdynia in Polonia) e vittorie nazionali tra cui – nell’ultimo triennio -, Regata nazionale 29er (Ostia 2018), Regata nazionale 29er (Giulianova Marche 2018), Regata nazionale 29er (Palermo 2019), Regata nazionale 29er (Napoli 2019), Regata nazionale 29er (Punta Ala 2019), Regata nazionale 29er (Arco 2019). Palmarès d’eccezione anche per Giulia: seconda classificata non assoluta al campionato italiano Primavela a Venezia, prima classificata alla VI Winter Cup International Optimist Class, prima femminile Under 16 all’Italia Cup di Malcesine Laser 4.7, terza femminile Under 16 Italia Cup (Cagliari), seconda femminile Campionato nazionale giovanile (Muggia), settima classificata al Campionato europeo Laser 4.7 (Patrasso).
«Da quando sono nato amo il mare e il vento e quindi la vela tanto da farne il mio hobby e anche la mia professione. Mi piace insegnare e trasmettere la mia passione ai più piccoli. Ho un sogno da realizzare: le Olimpiadi Parigi 2024». Istruttore – per il nostro circolo – di windsurf classe tecno 293, Antonino è un atleta di spessore che vanta un palmares d’eccezione: nel 2012, 1° Classificato al Campionato italiano under 15 TECHNO, 2° Classificato al Campionato del Mondo under 15 TECHNO e 3° Classificato al Campionato Europeo under 15 TECHNO. Nel 2016, 1° Classificato al Campionato del Mondo TECHNO PLUS under 19. Nel 2019, 2° Classificato Campionato del Mondo WINDSURFER, 1° Classificato Campionato del Mondo Slalom WINDSURFER, 2° Classificato Campionato del Mondo Long Distance WINDSURFER, 1° Classificato MIDDLE SEA RACE imbarcazione PRIMA VISTA classe crociera regata 2020, 1° Classificato Regata CINQUE FARI imbarcazione JOY classe regata.